Tutti gli articoli di Maria Rosaria

Lunario belliano – numero zero

Il Lunario belliano è un vero lunario, come lo chiamavano nell’Ottocento. Ovviamente non ci sono predizioni sul futuro, ricette del giorno, previsioni meteo, ma sempre e soltanto la parola e i versi di Belli, che appunto segnano e sottolineano appunto i momenti della vita dell’anno.
E’ una iniziativa che non a caso parte proprio alla fine di questa “annata sana de batoste”. Un’annata magra, insomma, cui speriamo subentri un periodo più sereno, anche se, come dice Belli in un sonetto scritto proprio il 31 dicembre, sembrerebbe proprio che c’è poco da sperare, giacché “Dio benedetto ha in paradiso / antri gatti a pelà che sentì noi”. Però è lo stesso Belli che, come sappiamo, accetta questo stato delle cose per proporre appunto la sua visione del mondo e della vita all’insegna della consapevolezza e perciò della “allegria”.

A cura del prof. Marcello Teodonio, Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli.

Video editing di Maurizio Mosetti.

“Il Belli”, “il 996” e i volumi promossi dal Centro Studi sono in rete

Nel 2021 è stato  avviato un programma di digitalizzazione dei volumi promossi dal Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli a partire dalla sua fondazione. Le monografie, consultabili in forma integrale e gratuita, saranno periodicamente caricate nella pagina LibriAd oggi sono disponibili i seguenti titoli:

Si sta procedendo, parallelamente, alla digitalizzazione della nostra rivista: i numeri de “Il Belli” e “il 996” già in rete si possono scaricare gratuitamente dalla pagina il 996.

Due incontri alla Biblioteca Guglielmo Marconi – 20-21 dicembre 2021

La lingua della verità. La letteratura in romanesco da Belli ai giorni nostri

Lunedì 20 dicembre, alle ore 17,00, si svolgerà il primo di una serie di incontri che il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli organizza con il Sistema Biblioteche di Roma. L’incontro sarà tenuto dal prof. Marcello Teodonio con letture di Stefano Messina alla Biblioteca G. Marconi (via Gerolamo Cardano 35, 00146 Roma): “La vita dell’Omo”. La poesia di Giuseppe Gioachino Belli.

Martedì 21, alle ore 16,00, sempre alla Biblioteca G. Marconi, il prof. Claudio Costa terrà una conversazione su Trilussa a 150 anni dalla nascita.

Clicca qui per il programma completo