Tutti gli articoli di Maria Rosaria

Omaggio a G. G. Belli – 11 settembre 2019

Cari amici,

riprendiamo come sempre i nostri incontri, dopo la pausa estiva, con l’Omaggio a Belli, che ormai da più di venti anni organizziamo per il 7 settembre, giorno della nascita del nostro grande. Solo che quest’anno, come vedrete, ricorderemo questa data il giorno 11, dalle ore 17… perché il luogo dove svolgeremo l’incontro, lo splendido chiostro dell’Istituto Nazionale di Studi Romani all’Aventino, il 7 è occupato da un altro evento.

Quest’anno l’omaggio a Belli cade nel venticinquesimo della nostra fondazione, e dunque a tutti i partecipanti distribuiremo un piccolo opuscolo nel quale ripercorriamo questi nostri primi 25 anni. Inoltre metteremo a disposizione, in omaggio, anche alcune nostre pubblicazioni.

Sarà l’occasione per salutarci, per rinnovare l’abbonamento alla nostra rivista, e alla fine per brindare tutti insieme a questi 25 anni, e ai prossimi.

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

prof. Marcello Teodonio

La Repubblica Romana del 1849 – Convegno di studi – 30 maggio 2019

Cari amici,
il nostro Centro Studi ha organizzato (con la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea) un convegno di studi dedicato ad analizzare le vicende della Repubblica Romana del 1849 (di cui quest’anno si celebra il 170esimo anniversario) da un punto di vista particolare, e cioè di come quelle vicende siano state rappresentate dal dialetto nei romanzi, nella poesia, nei documenti dell’epoca (i giornali). Un’attenzione specifica sarà poi ovviamente riservata a Belli, che di quei momenti è testimone attento.
Vi aspettiamo!
Marcello Teodonio

*******

CONVEGNO DI STUDI

La Repubblica Romana del 1849
nella letteratura e nelle cronache in lingua e in dialetto
30 maggio 2019 – ore 16
Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
via Michelangelo Caetani 32

Saluto di Patrizia Rusciani
Direttrice della biblioteca di storia moderna e contemporanea
Coordina Rosanna De Longis

1. Davide Pettinicchio, «Prospetto di universali miserie, raccapriccio d’illegali supplizî». Belli e la Repubblica del Quarantanove.
2. Emiliano Picchiorri – Giulio Vaccaro, I giornali della Repubblica Romana: una fonte per lo studio del dialetto
3. Valeria Tavazzi, «Il voto del popolo incarnato»: Ciceruacchio nella letteratura intorno alla Repubblica Romana
4. Kevin De Vecchis, Ciceruacchio. La fortuna linguistica e letteraria di un soprannome
5. Antonietta Angelica Zucconi, Gli autori della “Revue des deux mondes” e la Repubblica Romana
6. Marcello Teodonio, “Manifesti, arme, bandiere, / gente pe strada che s’abbraccicava”. La Repubblica Romana nella poesia romanesca

Conclusioni: Giuseppe Monsagrati

 

CSGGB – 2019 – 30 maggio – Convegno Repubblica Romana

Incontro al Teatro Argentina – 24 maggio 2019

Cari amici,

Padre Pietro Pirri (1881-1969) è stato uno studioso gesuita che si è interessato a molti argomenti: architettura gesuitica, massoneria, rapporti Stato-Chiesa nell’Ottocento, in particolare sulla Questione romana, arte minore umbra, ecc… Tra le sue varie pubblicazioni figura anche la cura alla prima edizione della Battaglia del Pian Perduto, un poemetto eroicomico in ottave in dialetto umbro-marchigiano su uno scontro armato tra Norcini e Vissani avvenuto il 20 luglio 1522. Nell’incontro che faremo il 24 maggio al teatro Argentina, alle ore 17, il testo sarà spiegato dal nostro socio Elio Di Michele e da Egildo Spada, e interpretato dal nostro Maurizio Mosetti.

Vi preannunciamo anche che il nostro prossimo incontro si svolgerà giovedì 30 maggio alle ore 16 alla Biblioteca di storia moderna e contemporanea, via Caetani 32, dove parleremo della Repubblica Romana, di cui quest’anno si celebra il 170esimo anniversario.

Un caro saluto a tutti

MarcelloTeodonio

Convegno di studi “Padre Pietro Pirri e La Battaglia del Pian Perduto” – 10 maggio 2019

CONVEGNO DI STUDI

“Una vita unicamente dedicata alla scrittura”

Padre Pietro Pirri e La Battaglia del Pian Perduto

10 maggio 2019 – ore 9,00

Archivio Storico Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù

Via degli Astalli 16, 00186 Roma

In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Padre Pirri, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli si fa promotore con altri enti e istituti (Archivio Storico Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù, Archivum Romanum Societatis Iesu, BIM Cascia, CEDRAV, Comune di Cerreto di Spoleto, il formichiere) di un convegno a lui dedicato, come da locandina allegata.

Padre Pietro Pirri (1881-1969) è stato uno studioso gesuita che si è interessato a molti argomenti, sia sulla Compagnia che su altri ambiti: architettura gesuitica, massoneria, Storia della Compagnia di Gesù, rapporti Stato-Chiesa nell’Ottocento, in particolare sulla Questione romana, arte minore umbra, ecc… Tra le sue varie pubblicazioni figura anche la curatela alla prima edizione in stampa della Battaglia del Pian Perduto, poemetto in ottave in dialetto umbro-marchigiano su uno scontro armato tra Norcini e Vissani avvenuto il 20 luglio 1522, un’opera datata tra fine Settecento e inizi Ottocento, che nel corso del convegno verrà presentato in una nuova edizione critica con l’apporto di vari studiosi e il coordinamento del nostro socio Elio Di Michele.

CSGGB 2019 – Convegno Padre Pirri – 10 maggio

Maratona di lettura di Belli – 16 aprile 2019

Cari amici,

anche quest’anno con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali abbiamo organizzato la MARATONA di lettura di sonetti, e di altri testi, di Belli per ricordare e celebrare il Natale di Roma. Sarà una festa di lettura affidata a romani e non romani, uomini e donne, adulti e bambini.

L’incontro avverrà

martedì 16 aprile dalle ore 16

nella sala della Protomoteca, piazza del Campidoglio

Per accedere alla sala bisogna prenotare al numero 060608 e portare copia dell’invito qui allegato.

Vi aspettiamo!

 

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio

 

 

Incontro al Teatro Valle – 21 marzo 2019

Cari amici,

giovedì prossimo, 21 marzo, alle ore 17, nel foyer del teatro Valle, ci incontriamo per completare la nostra ricognizione sulle vicende della Repubblica Romana del 1849, incontrando testi e protagonisti di quel momento fondamentale della storia di Roma e d’Italia.

Come al solito l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Sarà l’occasione per salutarci, e per rinnovare l’abbonamento alla nostra rivista per il 2019, abbonamento che, come sapete, è l’unica forma con cui potete sostenerci.

Grazie a tutti, e a presto incontrarci!

Marcello Teodonio

*******

 

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA a cura di Marcello Teodonio

Laura Biancini, Franco Onorati, Davide Pettinicchio

La Repubblica Romana, II: 1849

letture di Stefano Messina

giovedì 21 marzo 2019, ore 17,00

Foyer Teatro Valle

ingresso libero fino ad esaurimento posti

Incontro al Teatro Valle – 21 febbraio 2019

Cari amici,

riprendiamo i nostri incontri mensili con il teatro di Roma, quegli incontri che vi vede così partecipi e presenti.

Iniziamo questo 2019 ricordando quell’evento di 170 anni fa che davvero ha segnato la storia italiana: la Repubblica Romana. All’evento dedichiamo i nostri primi due incontri, quello di febbraio (giovedì 21, alle 17) e quello di marzo (giovedì 21, alle 17), nel foyer del teatro Valle. Nel primo incontro ripercorreremo gli eventi dalla elezione di Pio IX alla morte di Pellegrino Rossi; nel secondo le vicende del 1849, dalla proclamazione della repubblica alla conclusione del 4 luglio.

Come al solito l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Sarà l’occasione per salutarci, e per rinnovare l’abbonamento alla nostra rivista per il 2019, abbonamento che, come sapete,  è l’unica forma con cui potete sostenerci.

Grazie a tutti, e a presto incontrarci!

Marcello Teodonio

 *******

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA a cura di Marcello Teodonio

Laura Biancini, Franco Onorati, Davide Pettinicchio

La Repubblica Romana, I: 1846-1848

letture di Maurizio Mosetti

giovedì 21 febbraio 2019, ore 17,00

Foyer Teatro Valle ingresso libero fino ad esaurimento posti

Giornata di studio su Crescenzo Del Monte – 18 dicembre 2018

Cari amici,

eccoci all’ultimo appuntamento di questo 2018, che dedichiamo alla figura di Crescenzo Del Monte (il massimo poeta del dialetto della comunità ebraica romana), di cui quest’anno si ricorda il 150esimo della nascita.

L’incontro nasce con la collaborazione del nostro Centro Studi con la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea, con il Museo ebraico di Roma, con l’UCEI (Unione delle comunità ebraiche italiane), e con la casa editrice il cubo.

Vi aspettiamo!

Con l’occasione vogliate gradire i nostri migliori auguri di buone feste.

Marcello Teodonio

*******

giovedì 20 dicembre 2018, ore 15.30

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove

Via Michelangelo Caetani 32, Roma

“Io sò iodìo romano”

giornata di studio su Crescenzo Del Monte (1868-1935) in occasione dei 150 anni della nascita

coordina:

Rosanna De Longis

intervengono:

Micaela Procaccia“Epoca di libertà”. Crescenzo Del Monte e gli ebrei romani dopo il 1870

Marcello Teodonio: “E intànt’io, grazziaddio, stàe sempre ’n piede”. La poesia di Crescenzo Del Monte nel quadro della poesia in dialetto tra Ottocento e Novecento

Luca LorenzettiLingue, pseudolingue. Crescenzo Del Monte e il giudeoromanesco

Sara NataleDue poeti dialettali ebrei: il romano Crescenzo Del Monte e il mantovano Annibale Gallico

Ariel ViterboCarte dimenticate: l’Archivio Crescenzo Del Monte alla Biblioteca Nazionale d’Israele

Davide SpagnolettoRicordi familiari e manoscritti di Crescenzo Del Monte nella collezione del Museo Ebraico di Roma

Incontro all’Istituto Nazionale di Studi Romani – 13 dicembre 2018

Cari amici,

giovedì 13 dicembre, alle ore 16, nella prestigiosa sede dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, presenteremo la nuova edizione dei sonetti di Belli, curata da Lucio Felici, Pietro Gibellini, Edoardo Ripari (Einuadi 2018, 4 v.).

All’incontro, che organizziamo nella forma della tavola rotonda, parteciperanno Pasquale Stoppelli e Claudio Costa, e una gruppo di giovani studiosi di Belli: Kevin De Vecchis, Herbert Natta, Davide Pettinicchio, Giulio Vaccaro.

Nell’occasione sarà possibile comprare i quattro volumi, peraltro con una favorevole condizione di acquisto.

Vi aspettiamo

Marcello Teodonio

 *******

Istituto Nazionale di Studi Romani

Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

 

Giuseppe Gioachino Belli, I sonetti

a c. di Lucio Felici, Pietro Gibellini, Edoardo Ripari

Einaudi editore, 2018

 

saluto di Gaetano Platani, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Romani

 

13 dicembre 2018 tavola rotonda

o     Pasquale Stoppelli, ricordo di Lucio Felici

o     Claudio Costa

o     Kevin De Vecchis

o     Herbert Natta

o     Davide Pettinicchio

o     Giulio Vaccaro

coordina Marcello Teodonio

 

saranno presenti Pietro Gibellini ed Edoardo Ripari

Invito

 

Incontro al Teatro Argentina – 11 dicembre 2018

Cari amici,

martedì 11 dicembre, alle ore 17, alla sala Squarzina del teatro Argentina, per i nostri incontri ci sarà la presentazione del libro di Elena Polidori Amatrice non c’è più. Ma c’è ancora (Neri Pozza, 2018). Si tratta di una ricostruzione in presa diretta degli eventi legati al terribile terremoto avvenuto ad Amatrice nella notte del 24 agosto 2016. 

Il libro prende le mosse dalla citazione di un testo (ancora oggi inedito) di Giuseppe Gioachino Belli, il quale intorno al 1820 aveva trascritto una serenata ascoltata appunto ad Amatrice. 

Il libro sarà in vendita, e si ricordi che il ricavato sarà devoluto per la ricostruzione di Amatrice. 

A parlarne saranno l’autrice, Elena Polidori, e il nostro Enrico Meloni, che ci parlerà del valore di questo testo belliano. 

Vi aspettiamo! 

Marcello Teodonio 

*******

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA a cura di Marcello Teodonio

 

presentazione del libro

Amatrice non c’è più. Ma c’è ancora

di Elena Polidori, Neri Pozza, 2018

 

ne parlano 

Enrico Meloni: Giuseppe Gioachino Belli “amatriciano”

Elena Polidori: “Il vaso piegato”. Il terremoto di Amatrice

 

letture di Stefano Messina

 

martedì 11 dicembre 2018, ore 17,00

Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52

 

ingresso libero fino ad esaurimento posti