Tutti gli articoli di Maria Rosaria

Incontro al Teatro Argentina – 28 aprile 2017

Cari amici,

venerdì 28 aprile 2017, alle ore 17, per i nostri incontri al teatro Argentina, avremo come ospite Simone Cristicchi, che ci racconterà i vari momenti della sua produzione artistica tra musica e teatro, lingua e dialetto, sempre attenta alla rappresentazione dei dimenticati della storia di ieri e di oggi: gli alienati mentali, Li Romani in Russia, i profughi istriani, Davide Lazzaretti.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

a cura di Marcello Teodonio

 CSGGB 28 aprile 2017

 Simone Cristicchi

 

La verità è come er vetro

Incontro con Simone Cristicchi

 venerdì 28 aprile 2017, ore 17,00

al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52

 ingresso libero

MARATONA DI LETTURA DI SONETTI DI BELLI

Sala della Protomoteca Capitolina

Piazza del Campidoglio

 20 aprile 2017

20 aprile 2017 – ore 16-19

“Roma capummuni”

Maratona di lettura di sonetti di Belli

A cura di Marcello Teodonio, Vincenzo Frustaci, #educaRoma

In occasione del 2770° Natale di Roma, la Sovrintendenza Capitolina, in collaborazione con l’Archivio Storico Capitolino e il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, organizzano una maratona di lettura di sonetti di Belli, che vuole essere anzitutto un omaggio che la città fa al suo massimo poeta. Per questo, a leggere i sonetti sono stati convocati cittadini romani, italiani ed europei, visto che oggi Belli è, dopo Dante, il poeta italiano più tradotto al mondo: uomini e donne, professori e allievi, preti e laici, come anche i rappresentanti dell’Amministrazione cittadina. Una festa insomma, che vuole richiamare l’importanza del patrimonio unico della nostra città, umano, storico e artistico, così efficacemente rappresentato nei sonetti di Belli.

Informazioni

Per prenotazioni telefonare al numero 060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)

“Pagine belliane. Elzeviri” di Franco Onorati

Il 25 gennaio 2017, alle ore 17.00, la Biblioteca Storica del Ministero delle Finanze ospiterà Franco Onorati, autore del libro “Pagine belliane. Elzeviri”.

Con l’autore interverranno Maurizio Mosetti, Eugenio Ragni e Gabriele Scalessa.

25 gennaio 2017 onorati

“Nel volume sono raccolti saggi di argomento belliano che, in oltre venticinque anni, l’autore ha destinato a pubblicazioni di impronta romanistica, anzitutto alla Strenna dei Romanisti. L’approccio essenzialmente biografico e cronachistico riflette gli interessi del giornalista che, accostatosi alla vita e all’opera del grande poeta romano, ne esplora amicizie, conoscenze, incontri, passione musicale. Con un’appendice in cui si dà conto della persistente (e sorprendente) fortuna di Belli ‘oltre frontiera’”. (Dalla prefazione di Pietro Gibellini)

Come specificato nella locandina in allegato, per partecipare all’incontro è necessaria la prenotazione tramite l’indirizzo biblioteca.storica@tesoro.it. Il testo dell’email dovrà contenere la data dell’incontro e il nome e il cognome del richiedente la prenotazione.

Mostra e Convegno di studi ” Li teatri de mò. Belli e il teatro della prima metà dell’Ottocento: spazi, testi, autori”

Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, con l’Archivio Storico Capitolino, la Fondazione Marco Besso e il Teatro Vittoria di Roma, presenta la Mostra e il Convegno di Studi “Li teatri de mò. Belli e il teatro della prima metà dell’Ottocento: spazi, testi, autori”.

Clicca sull’immagine per visualizzare il programma degli eventi.

csggb-2016-convegno-e-mostra-teatro

Omaggio a G. G. Belli – 7 settembre 2016

Cari amici,

eccoci di nuovo al nostro consueto appuntamento annuale del 7 settembre, per ricordare tutti insieme il giorno della nascita di Giuseppe Gioachino Belli. Quest’anno saremo ospiti della facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma La Sapienza nella sala del chiostro di S. Pietro in Vincoli (via Eudossiana 18), luogo fondamentale della vita di Belli, giacché vi incontrava il suo carissimo amico Vincenzo Tizzani.

7 settembre 2016

Il programma del nostro incontro, che avverrà mercoledì 7 settembre 2016 prevede:

 ore 16,30: visita di san Pietro in Vincoli, guidati dal consocio Marco Pallotta

dalle ore 17: incontro nella sala del chiostro del complesso, già refettorio del Convento dei Canonici Lateranensi (nel quale spesso Belli era ospite a pranzo):

–         indirizzi di saluto

–         Giuseppe M. Croce, Storia di un’amicizia: Belli e Mons. Vincenzo Tizzani, il prelato cui il poeta affidò gli autografi dei sonetti

–         Claudio Costa, Un belliano emerito. Pio Spezi e i 121 sonetti ritrovato nell’archivio di S. Pietro in Vincoli

–         alcuni soci del Centro Studi presenteranno le iniziative del Centro (convegno e mostra annuali, rivista, pubblicazioni, incontri al teatro Argentina, stato degli studi belliani)

–         Stefano Messina e Maurizio Mosetti leggeranno sonetti e poesie di Belli, e lettere di Belli e di Tizzani

 

Ricordo che l’accesso ad Ingegneria è praticabile dalle fermate della metro di via Cavour e del Colosseo (con il vantaggio, in questo caso, della scala mobile). La partecipazione alla iniziativa è libera e non ha bisogno di prenotazioni. Agli abbonati che interverranno sarà consegnato il fascicolo 2/2016 della nostra rivista il 996; a chi attiverà un nuovo abbonamento saranno consegnati i numeri 1 e 2 dell’annata.

Vi aspettiamo!

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio