Archivi categoria: Teatro Argentina

Incontro al Teatro Argentina – 21 novembre 2018

Cari amici,

vi ricordo l’appuntamento di dopodomani, mercoledì 21 novembre, alle ore 16, al teatro Argentina per l’incontro sulla presenza del tema della salute nel teatro e nei sonetti di Belli.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

 

*******

 

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

 

Medici e medicine nei testi di Giuseppe Gioachino Belli

 

Laura Biancini, Elisir e lattovari, ciarlatani e tra illustrissimi accademici nel teatro di Belli

Marcello Teodonio, La medicina nei sonetti di Belli

 

letture di Stefano Messina e Chiara Bonome

 

mercoledì 21 novembre 2018, ore 16,00

Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52

 

ingresso libero fino ad esaurimento posti

Incontro al Teatro Argentina – 16 maggio 2018

Cari amici,

eccoci al nostro incontro mensile al teatro Argentina.

Stavolta parliamo di Madonnelle, una presenza talmente diffusa a Roma che davvero si trovavano… a ‘ggni cantone.

A guidarci sarà Roberta Tucci, antropologa culturale ed etnomusicologa, profonda conoscitrice della cultura popolare italiana. Il nostro Angelo Maggi interpreterà i testi, di Belli e di altri.

A presto incontrarci, dunque!

Marcello Teodonio

*******

 

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

a cura di Marcello Teodonio

 

 

Roberta Tucci

Madonne a ‘ggni cantone 
Divagazioni etnografiche sulle Madonnelle a Roma

con Angelo Maggi

mercoledì 16 maggio 2018, ore 16,30
al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina, 52
 
ingresso libero

 

Incontro al Teatro Argentina – 6 aprile 2018

Cari amici,

riprendono i nostri incontri all’Argentina.

Stavolta Laura Biancini ci accompagnerà dentro un percorso davvero originale dentro i sonetti di Belli (con qualche incontro anche con la grande letteratura europea): il mondo degli animali.

Sarà anche l’occasione, per chi non lo ha già fatto, di rinnovare l’abbonamento alla nostra rivista per il 2018.

A venerdì prossimo, dunque.

E buona Pasqua!

Marcello Teodonio

 *******

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

a cura di Marcello Teodonio

 

 

Laura Biancini

Quarche ccosa de bbestie e dd’animali

Cani, gatti, asini, uccelletti, bacherozzi, animali strani…

nei sonetti di Belli e in altri testi letterari

 

con Stefano Messina

 

venerdì aprile 2018, ore 17,00

al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52

 

ingresso libero

Incontro al Teatro Argentina – 13 febbraio 2018

Carissimi,

eccoci al primo appuntamento di questo 2018 dei nostri incontri al teatro Argentina.

L’incontro “chiude” i contributi dedicati al tema dell’erotismo, letto stavolta, guidati da Franco Onorati, dal punto di vista del melodramma. Ci saranno perciò ascolti e visioni di brani d’opera, nonché, ovviamente, letture di sonetti di Belli e di altri testi, affidate al nostro Maurizo Mosetti.

Ci vediamo dunque martedì 13 febbraio, alle 17, al teatro Argentina, dove potrete rinnovare l’abbonamento alla nostra rivista per il 2018.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

* * * * * * *

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA
a cura di Marcello Teodonio

  Franco Onorati
Stupenna è ll’arte de chi ssona e ccanta 
L’erotismo nel melodramma fra censure, rimozioni, allusioni
 
con Maurizio Mosetti

martedì 13 febbraio 2018, ore 17,00
al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52
 
ingresso libero

Incontro al Teatro Argentina – 22 dicembre 2017

Cari amici,

venerdì 22 dicembre alle 17, al teatro Argentina, avverrà l’ultimo incontro per il 2017 dedicato a Giuseppe Gioachino Belli.

Stavolta, a chiudere il percorso del convegno di quest’anno dedicato al tema dell’erotismo, Anna Maria Panzera ci guiderà in un viaggio artistico tra sensualità e moralità nella Roma di Belli.

L’incontro  sarà anche l’occasione per dirvi dei progetti futuri del nostro Centro Studi, tra cui gli incontri all’Argentina, e anche per farci di persona gli auguri per le prossime feste.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

 *******

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

a cura di Marcello Teodonio

 

Anna Maria Panzera

Eros attitudes

Piccolo saggio artistico tra sensualità e moralità nella Roma (anche) di Giuseppe Gioachino Belli

 

venerdì 22 dicembre 2017, ore 16,30

al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52

 ingresso libero

Incontro al Teatro Argentina – 22 novembre 2017

Cari amici,

eccoci a un altro pomeriggio al teatro Argentina, che stavolta dedichiamo al tema dell’erotismo nei sonetti di Belli.

Ci saranno con noi tre grandi interpreti: Angelo Maggi, Paola Minaccioni, e Maurizio Mosetti.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

 * * * * * * * * * * 

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

a cura di Marcello Teodonio

 

Marcello Teodonio

Dateme un omo che nnun abbi vizzi

L’erotismo nei sonetti di G. G. Belli

con Angelo Maggi, Paola Minaccioni, Maurizio Mosetti

mercoledì 22 novembre 2017, ore 16,30

al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52

 ingresso libero

 

Incontro al Teatro Argentina – 25 ottobre 2017

Cari amici,
si riparte!
E si riparte con il primo incontro del sostanzioso programma che occuperà ottobre, novembre e dicembre, con tre eventi al teatro Argentina, e tre sessioni di convegno di studi.
Il tema su cui verteranno tutti questi incontri è l’erotismo, cioè tutte le manifestazioni dell’amore inteso come incontro libero, fisico e spirituale, tra due adulti, che prevede incontri, conoscenza, seduzione, piacere reciproco, spazi, luoghi, linguaggi.
Il primo di questi incontri riguarda la canzone, la canzone d’amore, che sentiremo dalla splendida voce della nostra Sara Modigliani, accompagnata da Sonia Maurer, la quale ci parlerà anche dei caratteri fondamentali della canzone d’amore romanesca.
Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

 

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

a cura di Marcello Teodonio

 

Vièttene a la finestra, o ffaccia bbella

La canzone d’amore nella tradizione romanesca

 

con Sara Modigliani, voce
Sonia Maure, chitarra e mandolino

 

mercoledì 25 ottobre 2017, ore 16,30

al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52

ingresso libero

 

Incontro al Teatro Argentina – 26 maggio 2017

Cari amici,

eccoci all’ultimo dei nostri incontri al teatro Argentina (venerdì 26 maggio, alle ore 18), incontri che riprenderanno poi a ottobre.

Stavolta ci parlerà di Belli il giovane studioso Davide Pettinicchio, che sta lavorando da anni all’epistolario del nostro poeta con impegno e competenza, sì da poterlo oggi considerare una delle nuove eccellenze della critica belliana.

Nell’incontro conosceremo un Belli un po’ diverso da come forse ce l’immaginiamo, e ne conosceremo amici, interessi, tipologie di scritture.

Nella prima parte dell’incontro presenteremo anche l’ultima pubblicazione del nostro Centro Studi, il secondo volume di Voci per un’enciclopedia belliana.

Attenzione all’orario: stavolta cominceremo alle 18.

A presto incontrarci, dunque!

Marcello Teodonio

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

a cura di Marcello Teodonio

26 maggio

 

Davide Pettinicchio

 E a cche tte serve poi sto scrive e llegge?

Le lettere di Giuseppe Gioachino Belli  

con Anna Lisa Di Nola e Stefano Messina

venerdì 26 maggio 2017, ore 18

al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52

ingresso libero

 

 

Incontro al Teatro Argentina – 28 aprile 2017

Cari amici,

venerdì 28 aprile 2017, alle ore 17, per i nostri incontri al teatro Argentina, avremo come ospite Simone Cristicchi, che ci racconterà i vari momenti della sua produzione artistica tra musica e teatro, lingua e dialetto, sempre attenta alla rappresentazione dei dimenticati della storia di ieri e di oggi: gli alienati mentali, Li Romani in Russia, i profughi istriani, Davide Lazzaretti.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

a cura di Marcello Teodonio

 CSGGB 28 aprile 2017

 Simone Cristicchi

 

La verità è come er vetro

Incontro con Simone Cristicchi

 venerdì 28 aprile 2017, ore 17,00

al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52

 ingresso libero