Archivi categoria: 7 settembre

Premio “Giuseppe Gioachino Belli” per la miglior tesi di laurea di studi dialettali. III edizione (2025)

Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli bandisce un premio per la migliore Tesi di Laurea Triennale e la migliore Tesi di Laurea Magistrale riguardanti l’analisi linguistica o letteraria di un dialetto o di un autore dialettale, discusse in Università italiane o straniere nell’ultimo triennio (dunque nel corso degli anni solari 2022, 2023 e 2024).

I premi sono rispettivamente di 300 e 700 euro. Alle tesi premiate e a quelle ritenute meritevoli di segnalazione sarà garantita una pubblicazione in forma di articolo nella rivista del Centro Studi («il 996»).
Sono ammessi lavori in italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo.
Ogni partecipante dovrà presentare la tesi in formato PDF e allegare un curriculum vitae (max 2000 caratteri). I lavori devono essere inviati esclusivamente via pec al Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli all’indirizzo centrostudiggbelli@legalmail.it entro il 31 gennaio 2025.
Gli elaborati saranno valutati da una commissione composta da studiosi di letteratura e di dialettologia. La Commissione sarà nominata dal Consiglio Direttivo del Centro Studi.
Le decisioni della giuria saranno rese note entro il 21 aprile 2025. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo a Roma, in concomitanza delle celebrazioni belliane del 7 settembre 2025.
La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale del presente bando scaricabile in basso.

Per informazioni più dettagliate si può scrivere agli indirizzi: davide.pettinicchio@gmail.com;
giulio.vaccaro@unipg.it.


Roma, 30 dicembre 2024

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio

Omaggio a Belli

Cari amici,

come ben sapete il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli dal 1996 organizza ogni anno l’incontro Omaggio a Belli per ricordare il giorno della nascita del poeta (7 settembre 1791). L’incontro di quest’anno avverrà il 9 settembre 2024, ore 18.00 al Teatro Borgo di Tragliata, Via Casale di Tragliata snc, 00054 Fiumicino (Rm).

Parleremo con Elio Di Michele di Tragliata e della Campagna Romana vista dalla poesia romanesca. E parleremo anche della Cina vista da Belli. E ascolteremo i testi di Belli e di altri poeti letti da Stefano Messina, e canzoni del repertorio romano interpretate da Chiara Bonome, accompagnata da Pino Cangialosi.

Durante l’incontro saranno premiati i vincitori della II edizione del premio Giuseppe Gioachino Belli per le migliori tesi di laurea, triennale e magistrale, di studi dialettali.

Per chi vorrà c’è poi la possibilità di chiudere il nostro incontro con una cena (nell’allegato troverete il menu, il prezzo, e il numero di telefono da contattare).

Un caro saluto, e arrivederci il 9.

Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio

[Bando] Premio “Giuseppe Gioachino Belli” per la miglior Tesi di Laurea in studi dialettali – II edizione (2023/2024)

Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli ha il piacere di bandire per il secondo anno consecutivo il premio “Giuseppe Gioachino Belli” per la miglior Tesi di Laurea Triennale e Magistrale in studi dialettali.

Di seguito è possibile scaricare il bando completo per partecipare al concorso.

Omaggio a G.G. Belli – 7 settembre 2021

Omaggio a Belli

7 settembre 2021

Cari amici,

anche quest’anno, nonostante le obiettive difficoltà in cui ci si muove, riusciamo a stare insieme per ricordare il giorno della nascita di Belli, grazie alla cortesia del Presidente, il prof. Gaetano Platania, e la direttrice, dott.ssa Letizia Lanzetta, dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, che qui ringrazio.

Ci vediamo dunque

martedì 7 settembre alle ore 17

nel cortile dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, piazza dei Cavalieri di Malta 4.

Dedicheremo l’incontro alla figura di Trilussa, di cui quest’anno si ricorda il 150esimo della nascita.

E seguito er cammino / cor destino in saccoccia

Ci accompagneranno in questo percorso il massimo esperto della poesia di Trilussa, il nostro Claudio Costa, e gli attori Gemma Costa e Maurizio Mosetti.

Per le note questioni legate all’attuale situazione, potranno accedere all’evento soltanto i primi 40 (quaranta) amici che daranno la loro adesione al seguente modulo:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScAFT1aUkiNz8RRWBOQx2iZ2LAxMLUL3hWbvjH72LttURUJug/viewform

Ricordo che per poter accedere si dovrà procedere ai controlli del green pass e della temperatura.

Grazie a tutti e a presto rivederci!

 

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio

Omaggio a G. G. Belli – 11 settembre 2019

Cari amici,

riprendiamo come sempre i nostri incontri, dopo la pausa estiva, con l’Omaggio a Belli, che ormai da più di venti anni organizziamo per il 7 settembre, giorno della nascita del nostro grande. Solo che quest’anno, come vedrete, ricorderemo questa data il giorno 11, dalle ore 17… perché il luogo dove svolgeremo l’incontro, lo splendido chiostro dell’Istituto Nazionale di Studi Romani all’Aventino, il 7 è occupato da un altro evento.

Quest’anno l’omaggio a Belli cade nel venticinquesimo della nostra fondazione, e dunque a tutti i partecipanti distribuiremo un piccolo opuscolo nel quale ripercorriamo questi nostri primi 25 anni. Inoltre metteremo a disposizione, in omaggio, anche alcune nostre pubblicazioni.

Sarà l’occasione per salutarci, per rinnovare l’abbonamento alla nostra rivista, e alla fine per brindare tutti insieme a questi 25 anni, e ai prossimi.

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

prof. Marcello Teodonio

Omaggio a G. G. Belli – 7 settembre 2018

Cari amici,

eccoci di nuovo al nostro appuntamento annuale del 7 settembre, per ricordare tutti insieme il giorno della nascita di Giuseppe Gioachino Belli, appuntamento che segna la ripresa delle nostre attività.

Quest’anno saremo ospiti del Teatro di Roma, che ci ha messo a disposizione lo splendido teatro Villa Torlonia (ingresso da Via Lazzaro Spallanzani 1A).

Il programma del nostro incontro, che avverrà

venerdì 7 settembre 2018 – dalle ore 17,00

prevede le informazioni sulle iniziative del 2018 e il 2019 (convegno di studi, incontri, rivista) del nostro Centro Studi, e la presentazione del numero 2 del 2018 della nostra rivista il 996, che contiene le relazioni del convegno dell’anno scorso sull’erotismo e Belli.

Al centro dell’incontro ci sarà poi un momento davvero importante. Il Centro Studi ha recentemente pubblicato l’edizione delle opere teatrali di Belli (Giuseppe Gioachino Belli, Il teatro, a c. di Laura Biancini, Roma, il cubo editore, 2018), opera di cui siamo particolarmente fieri giacché si tratta della prima edizione integrale di tutti i testi teatrali, editi e inediti, di Belli (volume che potrà essere acquistato). Per presentare questa nostra pubblicazione, abbiamo dunque pensato di realizzare una mise en éspace della commedia di Belli Il tutor pittore, adattata e messa in scena dal nostro Stefano Messina. A recitare ci sono sei attori: Dario Battaglia, Pietro Messina, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Claudio Pallottini, Zoe Zolferino.

Agli abbonati che interverranno sarà consegnato il fascicolo 2/2018 della nostra rivista il 996; a chi attiverà un nuovo abbonamento saranno consegnati i numeri 1 e 2 dell’annata.

L’ingresso è consentito fino a esaurimento posti.

Attenzione: bisogna presentare copia dell’allegato invito per poter accedere alla sala del teatro.

Vi aspettiamo!

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio