10 gennaio 2022
Come i governi rendono note le decisioni prese.”Er congresso tosto”
10 gennaio 2022
Come i governi rendono note le decisioni prese.”Er congresso tosto”
La lingua della verità. La letteratura in romanesco da Belli ai giorni nostri
Lunedì 20 dicembre, alle ore 17,00, si svolgerà il primo di una serie di incontri che il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli organizza con il Sistema Biblioteche di Roma. L’incontro sarà tenuto dal prof. Marcello Teodonio con letture di Stefano Messina alla Biblioteca G. Marconi (via Gerolamo Cardano 35, 00146 Roma): “La vita dell’Omo”. La poesia di Giuseppe Gioachino Belli.
Martedì 21, alle ore 16,00, sempre alla Biblioteca G. Marconi, il prof. Claudio Costa terrà una conversazione su Trilussa a 150 anni dalla nascita.
Clicca qui per il programma completo
Carissimi,
lunedì prossimo, 13 dicembre, alle ore 16, nel foyer del teatro Valle, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli ricorda la personalità di Gigi Proietti con un incontro in cui due suoi allievi, Claudio Pallottini e Marco Simeoli, ne parlano raccontando episodi della frequentazione con il maestro (attore, cantante, regista, autore di testi, organizzatore di teatro – scuole, sale, spazi – e di eventi), e ne interpretano poesie e prose (memorie, racconti), in romanesco e in italiano. Un pomeriggio che vuol essere un omaggio a un grandissimo del teatro e della cultura italiana contemporanea.
Con questo incontro chiudiamo le nostre proposte per il 2021. Ma l’anno prossimo, 2022, continueremo a offrire incontri insieme al teatro di Roma.
A tutti un buon 2022!
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
*******
CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
In collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale
IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA
a cura di Marcello Teodonio
“A me me piace”
Omaggio leggero leggero a Gigi Proietti
con Claudio Pallottini e Marco Simeoli
lunedì 13 dicembre 2021, ore 16,00
foyer teatro Valle
ingresso consentito nel limite di 30 posti
per prenotarsi cliccare sul link https://forms.gle/sG784s1KTwjEkmrR9
è consentita una prenotazione per ciascun partecipante
SUPER GREEN PASS OBBLIGATORIO da esibire all’ingresso
coloro che non fossero in possesso di certificazione verde Covid-19 non avranno accesso alla sala – per maggiori informazioni consulta le linee guida del Teatro di Roma.
Cari amici,
mercoledì 17 novembre alle ore 16 ci incontreremo nel foyer del teatro Valle per presentare il libro con il quale il nostro Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli ha voluto segnare la ricorrenza del centocinquantesimo anniversario della nascita di Trilussa: un libro curato dal massimo studioso del poeta romano, il nostro Claudio Costa, nel quale dodici studiosi hanno ognuno affrontato uno dei dodici libri di Trilussa.
Grazie sempre dell’affetto e della simpatia con cui ci seguite, e a presto incontrarci per un altro appuntamento.
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
*******
CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
In collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale
IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA
Paolo D’Achille – Alda Spotti presentano il libro
“E seguito er cammino cor destino in saccoccia”
Trilussa libro per libro
a cura di Claudio Costa
Editore Castelvecchi 2021
letture di Gemma Costa
mercoledì 17 novembre 2021, ore 16,00
foyer teatro Valle
Cari amici,
finalmente riprendiamo i nostri appuntamenti all’Argentina!
E allora per festeggiare questa ripresa, che avverrà
mercoledì 13 ottobre, ore 16, alla Sala Squarzina del teatro Argentina,
abbiamo pensato di dedicare questo primo incontro a un confronto tra i due massimi poeti in romanesco, Belli e Trilussa (di cui quest’anno ricorre il 150esimo della nascita), per verificarne caratteristiche e differenze:
“Noi pe ggrazzia de Ddio semo Romani”
Giuseppe Gioachino Belli e Trilussa: poesie a confronto
Con l’occasione vi presenteremo le nostre iniziative e le nuove pubblicazioni.
Vi aspettiamo!
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
***
CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
In collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale
IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA
a cura di Marcello Teodonio
Marcello Teodonio
“Noi pe ggrazzia de Ddio semo Romani”
Giuseppe Gioachino Belli e Trilussa: poesie a confronto
letture di Stefano Messina e Maurizio Mosetti
mercoledì 13 ottobre 2021, ore 16,00
sala Squarzina teatro Argentina
“L’anno scompartito a pprova / tra Purcinella e Iddio”
Maratona Belli – 21 aprile 2021
Roma, 20 aprile 2021
Cari amici,
anche quest’anno la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma e il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, con la realizzazione di Zètema Progetto Cultura s.r.l., hanno organizzato la Maratona Belli per ricordare nel giorno della fondazione della nostra città (21aprile) il suo massimo interprete, Giuseppe Gioachino Belli.
Stavolta la maratona ha ripercorso l’anno (eventi, momenti, feste, ricorrenze), che a Roma secondo Belli era “scompartito a pprova” (diviso a gara) tra Pulcinella e Dio (il sacro e il profano, lo spirito e il corpo, lo spirituale e il sensuale).
In allegato vi invio la scaletta con: l’orario in cui verranno messe in rete le interpretazioni; l’avvenimento dell’anno ricordato; l’interprete del sonetto; il titolo del sonetto.
Si potrà assistere alla maratona dalle ore 14.00 del 21 aprile sulla pagina Facebook della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali www.facebook.com/SovrintendenzaCapitolina.
Sul sito www.sovraintendenzaroma.it/, a evento concluso, la maratona resterà sempre accessibile.
Grazie a tutti.
E sempre evviva il nostro grande poeta, cui speriamo così di rendere omaggio come merita.
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
Omaggio a Belli 2020
Roma, 8 settembre 2020
Cari amici,
quest’anno ricordiamo la data di nascita di Belli con due iniziative: la prima è stata quella del 6 settembre, con le tre passeggiate per Roma guidati anche da Belli e dai suoi sonetti, una iniziativa che è stata molto apprezzata dai pochi che vi hanno potuto partecipare; e questa che qui proponiamo, e cioè un incontro in cui ricostruiremo la giornata che ha cambiato la storia di Roma e del mondo
Roma, 20 settembre 1870
di Laura Biancini e Marcello Teodonio
con Stefano Messina e Maurizio Mosetti
L’incontro avverrà mercoledì 16 settembre alle ore 17,30 nel cortile dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, piazza dei Cavalieri di Malta 4.
Per le note questioni legate alla attuale situazione, potranno accedere all’evento soltanto i primi 30 (trenta) amici che daranno la loro adesione al seguente indirizzo email:
Nella domanda dovete indicare: nome, cognome, indirizzo email.
Ai trenta amici che potranno partecipare daremo conferma via email.
Vi preghiamo perciò di non presentarvi all’appuntamento se non avete la conferma da parte nostra.
Vi anticipiamo che dal giorno successivo, 17 novembre, sarà messo su youtube (con un link che presto segnaleremo a tutti) un nostro video sul medesimo evento del 20 settembre.
Grazie sempre della vostra attenzione, e a presto incontrarci.
IL PRESIDENTE DEL CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
Marcello Teodonio
Cari amici,
anche quest’anno, nonostante le obiettive difficoltà in cui stiamo vivendo in questi giorni, ce l’abbiamo fatta! E anche quest’anno per il quinto anno consecutivo festeggeremo il Natale di Roma (2773 anni!) con la consueta formula della maratona di lettura dei sonetti del nostro meraviglioso poeta affidata a grandi interpreti, studiosi, cittadini. Quest’anno la formula è stata quella di chiedere ai 28 partecipanti di individuare una parola sulla quale leggere uno o due sonetti di Belli. La risposta è stata, come di consueto, bellissima, come potrete vedere domani, 21 aprile, quando sarà possibile assistere alla maratona collegandosi al sito della Sovrintendenza Capitolina (www.sovrintendenzaroma.it ) e cliccare sulla scheda dedicata alla maratona. A partire dalle ore 14,00 ogni 15 minuti saranno pubblicati, uno dopo l’altro, i contributi di tutti i maratoneti secondo il programma che trovate in allegato.
Questo è il link all’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/232047227857807/
Si può condividere con gli/le lettori/lettrici e invitarli a partecipare e invitare i loro contatti.
Dalle 21.00 in poi, tutti i video saranno accessibili sul canale YouTube di Sovrintendenza https://www.youtube.com/user/SovraintendenzaRoma raccolti nella playlist ad hoc.
E speriamo che l’anno prossimo torneremo a festeggiare Belli in Protomoteca, tutti insieme, e a stringerci le mani.
Buona visione!
Marcello Teodonio
Cari amici,
eccoci al secondo dei nostri incontri per il 2020 al teatro Argentina.
Stavolta parleremo dei rapporti tra lettere e sonetti di Belli, con l’analisi, e soprattutto con l’ascolto, di come le due scritture, quella in prosa (in dialetto e in italiano) delle lettere e quella in poesia dei sonetti, siano tra loro unite da corrispondenze e sintonie.
A leggere i testi di Belli sarà il nostro Angelo Maggi.
Vi aspettiamo!
Marcello Teodonio
*******
CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
In collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale
IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA
a cura di Marcello Teodonio
Marcello Teodonio
“Duncue viecce si ce vòi vienì”
Corrispondenze linguistiche e tematiche tra le lettere e i sonetti di Belli
con Angelo Maggi
martedì 18 febbraio 2020, ore 17,00
Teatro Argentina – Sala Squarzina
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Cari amici,
riprendiamo i nostri incontri mensili al teatro Argentina. E il primo incontro si svolgerà martedì prossimo, 21 gennaio, alle ore 17, con un intervento di Laura Biancini sulle lettere di Belli, e in particolare come le lettere, le lettere sue e delle sue interlocutrici, possono diventare quasi un testo teatrale. E infatti a interpretarle ci saranno due nostri amici, due grandi attori delle scene del teatro contemporaneo, Annalisa Di Nola e Stefano Messina.
A questo primo incontro ne seguiranno altri, uno al mese, che riprenderanno poi da ottobre a dicembre. Durante l’anno poi il nostro Centro Studi svolgerà ben quattro convegni di studio:
In ognuna di queste manifestazioni il momento della interpretazione e della lettura sarà centrale, in particolare, ovviamente, intorno alla figura di Trilussa cui dedicheremo molti incontri (tra cui quello nostro consueto del 7 settembre), all’Argentina, al Museo di S. Egidio, e speriamo anche in piazza davanti al suo monumento a Trastevere.
Come vedete dunque si tratta di un anno di grande intensità, che noi come al solito siamo ben lieti di proporvi, fedeli sempre a quello che ci unisce, e cioè l’amore per la poesia, per la nostra città, e ovviamente per il nostro “Belli immortale”.
Quest’anno poi il nostro Centro deve affrontare un momento formale importante, e cioè la trasformazione in Ente del Terzo Settore (un passaggio obbligatorio), con la conseguente necessità di cambiare il nostro statuto: e l’operazione, come capite, prevede costi piuttosto alti.
Vi rivolgiamo dunque un fervido appello per collaborare con noi in maniera fattiva a tutte queste operazioni, chiedendovi un contributo volontario di 50 euro per il 2020, a fronte del quale vi lasceremo regolare ricevuta (l’erogazione sarà detraibile nella dichiarazione dei redditi solo se pagate con assegno, bonifico, bollettino postale, con la causale: “erogazione liberale a sostegno delle attività del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli”), un tesserino con il quale potrete usufruire di vantaggiosi sconti sui biglietti del teatro Argentina, e avere l’abbonamento alla nostra rivista con il 50% di sconto (30 euro anziché 60).
Grazie per tutto quello che farete con noi e per noi.
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
*****
CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
In collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale
IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA
a cura di Marcello Teodonio
con Anna Lisa Di Nola e Stefano Messina
martedì 21 gennaio 2020, ore 17,00
Teatro Argentina – Sala Squarzina
*****