Archivi categoria: Convegni

CONVEGNO DI STUDI Belli romanesco, italiano ed europeo: nuove prospettive di ricerca a venticinque anni dall’edizione di Marcello Teodonio

22-23 novembre 2023, Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, Piazza Cavalieri di Malta 4

A venticinque anni di distanza dall’edizione di Tutti i sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli, curata da Marcello Teodonio, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Romani, organizza due giornate di studio dedicate alle più recenti prospettive di ricerca intorno all’opera, alla lingua e alla cultura del poeta, con particolare attenzione anche al vivace panorama letterario dialettale della Roma della metà dell’Ottocento.

Il convegno, dunque, rappresenta il bilancio e il frutto di un venticinquennio di studi, e un’apertura verso nuove vie per la ricerca, in continuità con il magistero di Eugenio Ragni, che con questo incontro vogliamo ricordare.

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali.

Vi aspettiamo!

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio

Roma rende omaggio a Evgenij Solonovič

Video della cerimonia di consegna della medaglia di Roma che l’Assessore alla Cultura di Roma, il prof. Miguel Gotor, ha consegnato al nostro amico il prof. Evgenij Solonovič, per gli alti meriti scientifici nei confronti della cultura italiana, e in particolare per le sue traduzioni in russo dei Sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli. La cerimonia si è svolta l’11 maggio 2023 alla Casa delle letterature di Roma. 

“È un Russio che sse chi chiama Solonovič”. Evgenij Solonovič: Un Russo di Roma

Cari amici,

con grande orgoglio e soddisfazione vi invitiamo alla cerimonia di consegna della medaglia di Roma che l’Assessore alla Cultura di Roma, il prof. Miguel Gotor, consegnerà al nostro amico il prof. Evgenij Solonovič, per gli alti meriti scientifici nei confronti della cultura italiana, e in particolare per le sue traduzioni in russo dei Sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli.

La cerimonia si terrà alla Casa delle letterature, piazza dell’Orologio 3, l’11 maggio 2023 alle ore 17.

Durante l’incontro conosceremo i grandi meriti delle attività culturali di Solonovič, che si sono svolte sempre nella direzione dell’incontro e del dialogo tra lingue e civiltà.

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio

“Ma venne er papa e sse la prese lui”. Il Natale e la storia di Roma nei sonetti di Belli e di Pascarella

Cari amici,

eccoci al nostro appuntamento mensile “il 996 da Roma all’Europa” che svolgiamo al teatro Argentina in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale. Stavolta ricordiamo la data della nascita di Roma con l’incontro “Ma venne er papa e sse la prese lui” Il Natale e la storia di Roma nei sonetti di Belli e di Pascarella che avrà luogo alla sala Squarzina del teatro Argentina mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 16, ingresso libero. L’incontro sarà condotto dal nostro Fabrizio Bartucca, e a interpretare i versi di Belli e di Pascarella, dedicati alla nascita e ad altri momenti della storia di Roma, saranno quattro attori, i nostri Chiara Bonome, Gemma Costa, Stefano Messina e Maurizio Mosetti. Come vedete, e come è nostra consuetudine, mettiamo insieme volti e voci diversi per esperienza, età, e modi di interpretare i versi.

Vi aspettiamo!

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio

“Il pozzo della solitudine e le ali della libertà. Itinerario nella letteratura femminile”


Roma, 7 marzo 2023
Cari amici, il secondo appuntamento dei nostri pomeriggi in collaborazione con il Teatro Argentina-teatro nazionale si svolgerà mercoledì 15 marzo, alle ore 16,00 nella sala Squarzina del teatro Argentina, ingresso libero.
Per la ricorrenza della Giornata Internazionale della donna, presentiamo l’incontro “Il pozzo della solitudine e le ali della libertà. Itinerario nella letteratura femminile” a cura di Gemma Costa con Anna Maria Curci e Claudio Costa, letture di Gemma Costa.
Vi ricordiamo che i prossimi incontri si svolgeranno:
– 19 aprile: letture a più voci dei sonetti di Belli;
– 10 maggio: le strade di Roma viste dai poeti romaneschi.
Vi aspettiamo!
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio