Archivi categoria: Convegni

Giornata di studio su Crescenzo Del Monte – 18 dicembre 2018

Cari amici,

eccoci all’ultimo appuntamento di questo 2018, che dedichiamo alla figura di Crescenzo Del Monte (il massimo poeta del dialetto della comunità ebraica romana), di cui quest’anno si ricorda il 150esimo della nascita.

L’incontro nasce con la collaborazione del nostro Centro Studi con la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea, con il Museo ebraico di Roma, con l’UCEI (Unione delle comunità ebraiche italiane), e con la casa editrice il cubo.

Vi aspettiamo!

Con l’occasione vogliate gradire i nostri migliori auguri di buone feste.

Marcello Teodonio

*******

giovedì 20 dicembre 2018, ore 15.30

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove

Via Michelangelo Caetani 32, Roma

“Io sò iodìo romano”

giornata di studio su Crescenzo Del Monte (1868-1935) in occasione dei 150 anni della nascita

coordina:

Rosanna De Longis

intervengono:

Micaela Procaccia“Epoca di libertà”. Crescenzo Del Monte e gli ebrei romani dopo il 1870

Marcello Teodonio: “E intànt’io, grazziaddio, stàe sempre ’n piede”. La poesia di Crescenzo Del Monte nel quadro della poesia in dialetto tra Ottocento e Novecento

Luca LorenzettiLingue, pseudolingue. Crescenzo Del Monte e il giudeoromanesco

Sara NataleDue poeti dialettali ebrei: il romano Crescenzo Del Monte e il mantovano Annibale Gallico

Ariel ViterboCarte dimenticate: l’Archivio Crescenzo Del Monte alla Biblioteca Nazionale d’Israele

Davide SpagnolettoRicordi familiari e manoscritti di Crescenzo Del Monte nella collezione del Museo Ebraico di Roma

Incontro all’Istituto Nazionale di Studi Romani – 13 dicembre 2018

Cari amici,

giovedì 13 dicembre, alle ore 16, nella prestigiosa sede dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, presenteremo la nuova edizione dei sonetti di Belli, curata da Lucio Felici, Pietro Gibellini, Edoardo Ripari (Einuadi 2018, 4 v.).

All’incontro, che organizziamo nella forma della tavola rotonda, parteciperanno Pasquale Stoppelli e Claudio Costa, e una gruppo di giovani studiosi di Belli: Kevin De Vecchis, Herbert Natta, Davide Pettinicchio, Giulio Vaccaro.

Nell’occasione sarà possibile comprare i quattro volumi, peraltro con una favorevole condizione di acquisto.

Vi aspettiamo

Marcello Teodonio

 *******

Istituto Nazionale di Studi Romani

Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

 

Giuseppe Gioachino Belli, I sonetti

a c. di Lucio Felici, Pietro Gibellini, Edoardo Ripari

Einaudi editore, 2018

 

saluto di Gaetano Platani, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Romani

 

13 dicembre 2018 tavola rotonda

o     Pasquale Stoppelli, ricordo di Lucio Felici

o     Claudio Costa

o     Kevin De Vecchis

o     Herbert Natta

o     Davide Pettinicchio

o     Giulio Vaccaro

coordina Marcello Teodonio

 

saranno presenti Pietro Gibellini ed Edoardo Ripari

Invito

 

Incontro al Teatro Argentina – 21 novembre 2018

Cari amici,

vi ricordo l’appuntamento di dopodomani, mercoledì 21 novembre, alle ore 16, al teatro Argentina per l’incontro sulla presenza del tema della salute nel teatro e nei sonetti di Belli.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

 

*******

 

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

 

Medici e medicine nei testi di Giuseppe Gioachino Belli

 

Laura Biancini, Elisir e lattovari, ciarlatani e tra illustrissimi accademici nel teatro di Belli

Marcello Teodonio, La medicina nei sonetti di Belli

 

letture di Stefano Messina e Chiara Bonome

 

mercoledì 21 novembre 2018, ore 16,00

Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52

 

ingresso libero fino ad esaurimento posti

Convegno di studi “Nun sai c’a lo spedale sce se more?” – 14, 15 e 21 novembre 2018

14, 15 e 21 novembre 2018

“Nun sai c’a lo spedale sce se more?”

Medici e pazienti, medicine e strutture sanitarie nella Roma di Giuseppe Gioachino Belli

 

Cari amici,

eccoci al nostro annuale convegno, che stavolta è dedicato a un tema di perenne attualità: la salute, e perciò la medicina, le strutture sanitarie, i medici, i pazienti.

Il tema lo analizzeremo anzitutto (prima giornata) dal punto di vista generale (la medicina a Roma nella prima metà dell’Ottocento), e poi (seconda giornata) dalla prospettiva del nostro grandissimo Giuseppe Gioachino Belli.

Il tutto avverrà in un luogo davvero fondamentale per queste vicende, e cioè nell’ospedale Santo Spirito, che ci ha messo a disposizione due sale bellissime.

Si tratta insomma di un’occasione importante per entrare ancora una volta nel mondo di Belli, di Roma, e più in generale delle nostre memorie.

Vi aspetto!

Marcello Teodonio

INVITO convegno sulla salute – Belli – 2018

 

Convegno di studi “Giuseppe Paolo Samonà: da Belli a Tomasi di Lampedusa” – 11 gennaio 2018

Cari amici,

eccoci al nostro primo appuntamento di questo 2018, che dedichiamo alla figura e all’opera di Giuseppe Paolo Samonà, autore, fra l’altro, di un testo fondamentale per i nostri studi: Giuseppe Gioachino Belli. La commedia romana e la commedia celeste, libro che la casa editrice il cubo ha recentemente ripubblicato.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

*******

Fondazione Marco Besso

Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

il cubo

in occasione della pubblicazione del libro

Giuseppe Paolo Samonà,

G.G. Belli, la commedia romana e la commedia celeste,

Roma, il Cubo, 2017

siamo lieti di invitarla alla sessione di studio che si terrà

giovedì 11 gennaio 2018, alle ore 16.30

su

 

Giuseppe Paolo Samonà: da Belli a Tomasi di Lampedusa

 

indirizzo di saluto: Marcello Teodonio

interventi di: Giulio Ferroni, Leonardo Lattarulo, David Meghnagi, Elena Ricci

coordina: Rebecca Samonà

Fondazione Marco Besso

Largo di Torre Argentina 11 – Roma

Invito

Per informazioni:

www.fondazionemarcobesso.itsegreteriadue@fondazionemarcobesso.itwww.ilcubo.euinfo@ilcubo.eu

Convegno di studi “Ommini e ddonne: oddìo che priscipizzio!”

Cari amici,

il nostro Centro Studi, insieme all’Istituto Centrale per la Grafica, all’Università di Roma Tor Vergata, alla Fondazione Besso, e al Teatro Argentina, ha organizzato il consueto convegno annuale, che stavolta abbiamo pensato di dedicare al tema dell’erotismo.

Il convegno si intitola

“Ommini e ddonne: oddìo che priscipizzio!”

Amore, sesso, erotismo tra arte, musica e letteratura in dialetto

negli anni di Giuseppe Gioachino Belli

Per erotismo intendiamo tutte le manifestazioni dell’amore come incontro libero e consensuale, fisico e spirituale, tra due adulti, che prevede incontri, conoscenza, piacere reciproco, seduzione, spazi, luoghi, linguaggi. Nelle varie sessioni affronteremo come questo tema venga rappresentato nell’arte, nella musica, nella letteratura in dialetto tra metà Settecento e metà Ottocento, e ovviamente nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli.

Un momento particolare sarà poi dedicato all’analisi dei rapporti d’amore che Belli ebbe durante la sua vita, come sono testimoniati nelle sue lettere e nei suoi testi letterari, in dialetto e in lingua.

Le sessioni si svolgeranno all’Istituto Centrale per la Grafica (8 novembre), alla Fondazione Besso 9 e 17 novembre), al teatro Argentina (il primo incontro lo abbiamo svolto il 25 ottobre; gli altri avverranno il 22 novembre e il 22 dicembre).

La segreteria scientifica del convegno è composta da Maria Antonella Fusco, Marcello Teodonio, Laura Biancini, Davide Pettinicchio, Fabio Pierangeli.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

Invito

 

Mostra e Convegno di studi ” Li teatri de mò. Belli e il teatro della prima metà dell’Ottocento: spazi, testi, autori”

Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, con l’Archivio Storico Capitolino, la Fondazione Marco Besso e il Teatro Vittoria di Roma, presenta la Mostra e il Convegno di Studi “Li teatri de mò. Belli e il teatro della prima metà dell’Ottocento: spazi, testi, autori”.

Clicca sull’immagine per visualizzare il programma degli eventi.

csggb-2016-convegno-e-mostra-teatro

INVITO – convegno e mostra “La Campagna Romana” – 18 e 19 novembre 2015

Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Museo di Roma

Fondazione Marco Besso

Sapienza – Università di Roma

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

con il contributo di

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Servizi museali – Zètema

 

CONVEGNO DI STUDI E MOSTRA

“Er deserto”

La Campagna Romana nella letteratura nei dialetti di Roma e del Lazio

 

18 novembre, ore 15 – palazzo Braschi

inaugurazione mostra

18 novembre, ore 16 – palazzo Braschi

I sessione convegno di studi

coordina Patrizia Masini

Gino De Vecchis, La Campagna Romana nell’800. Considerazioni storico/geografiche

Francesco Petrucci, La Campagna Romana nella pittura di paesaggio

Letizia Lanzetta, La teoria – e non solo – della pittura de’ paesi segno di «conoscer per gradi la via»: il singolare ‘caso’ dei Precetti di Marianna Candidi Dionigi

Laura Biancini, Sullo sfondo, la palude. Campagna romana e Paludi Pontine nel teatro italiano del Novecento.

 

19 novembre – fondazione Besso

II sessione convegno di studi

MATTINA, ore 9

coordina Eugenio Ragni

Pietro Trifone: La dialettica città-campagna nella tradizione linguistica di Roma

Claudio Porena, La campagna romana oltre Roma

Vincenzo Luciani, Testi rilevanti della campagna romana oltre Roma

Marcello Teodonio, “Locus amoenus” e “deserto”: la letteratura in romanesco dalle origini a Belli

Giulio Vaccaro, “E tornorno felici a le montagne / le pecorelle doppo la carosa”. La Campagna dannunziana di Augusto Sindici

 

POMERIGGIO, ore 15

coordina Piero Trifone

Elio Di Michele, Armando Fefè, il cantore della Campagna romana

Franco Onorati, Fauna e flora del “cosmo” dellarchiano fra “capricci” metafisici, epifanie neorealiste e stampe d’autore

Emanuela Pistilli, Corpi dal passato. Pier Paolo Pasolini ai margini della città

Roberta Tucci, Paesaggi sonori della Campagna romana

Canti dalla campagna

con Sara Modigliani (voce) e Felice Zaccheo (chitarra e mandolino)

 

Museo di Roma, piazza San Pantaleo 10

Fondazione Marco Besso, Largo di Torre Argentina 11

 

Per l’ingresso al Museo di Roma, esibire copia del presente invito