Roma, 9 gennaio 2024
Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli insieme al Sistema Biblioteche del Comune di Roma organizza e gestisce un ciclo di incontri, sotto forma di conversazioni, intitolati “Roma capomunni”. Momenti della storia di Roma tra lingua e dialetto.
Si tratta di dieci incontri così articolati:
- sei incontri sono dedicati all’analisi di alcuni momenti fondamentali della storia di Roma, letti attraverso gli scritti e le testimonianze di alcuni protagonisti di quei momenti (Edmondo De Amicis, la maestra Irene Bernasconi, e altri) e degli esponenti più importanti della letteratura in romanesco da Belli alla fine del Novecento: Giuseppe Gioachino Belli, Cesare Pascarella, Trilussa, Elia Marcelli;
- un incontro è dedicato alla canzone romanesca;
- tre incontri sono destinati alla educazione al dialetto rivolta ai bambini.
- Tutti gli incontri presentano un marcato orientamento di invito alla lettura, mirato a un confronto diretto anche con i circoli di lettura
- coinvolti: grande spazio infatti sarà dato alla lettura dei testi, affidati ai massimi interpreti della letteratura in romanesco.
Gli incontri si svolgeranno tra gennaio e febbraio 2024 secondo il calendario qui di seguito accluso.
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli Marcello Teodonio

